SALERNO: LA MOSTRA VIRTUALE DEI QUADRI DI VAN GOGH

La mostra virtuale dei quadri di Van Gogh che si è svolta dal 23 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 nel complesso monumentale di Santa Sofia a Salerno, ha offerto a grandi e piccoli l’opportunità di immergersi nella sua arte.

La mostra, grazie ad un innovativo sistema in 3D, ha dato l’opportunità agli osservatori di camminare all’interno dei quadri, permettendo così un approccio innovativo all’arte e attirando non solo gli appassionati all’arte, ma anche giovani studenti. L’evento è suddiviso in 3 parti, nella prima parte le opere sono situate in una galleria e risultano animate grazie agli effetti ottici creati dall’artista. Usciti dalla galleria il visitatore deve attraversare un corridoio buio che lo condurrà in una stanza dove l’opera è riprodotta a 360°. L’ultima parte è la fase finale della vita di Van Gogh in cui l’artista realizza alcune delle sue opere più importanti tramite l’adottazione di diversi stili e ambienti.
Il costo dei bigletti era davvero accessibile facendo differenza tra adulti e bambini.

Eventi simili attirano l’attenzione di un pubblico più ampio e riscontrano più successo.

La mostra virtuale dei quadri di Van Gogh che si è svolta dal 23 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 nel complesso monumentale di Santa Sofia a Salerno, ha offerto a grandi e piccoli l’opportunità di immergersi nella sua arte.

La mostra, grazie ad un innovativo sistema in 3D, ha dato l’opportunità agli osservatori di camminare all’interno dei quadri, permettendo così un approccio innovativo all’arte e attirando non solo gli appassionati all’arte, ma anche giovani studenti. L’evento è suddiviso in 3 parti, nella prima parte le opere sono situate in una galleria e risultano animate grazie agli effetti ottici creati dall’artista. Usciti dalla galleria il visitatore deve attraversare un corridoio buio che lo condurrà in una stanza dove l’opera è riprodotta a 360°. L’ultima parte è la fase finale della vita di Van Gogh in cui l’artista realizza alcune delle sue opere più importanti tramite l’adottazione di diversi stili e ambienti.
Il costo dei bigletti era davvero accessibile facendo differenza tra adulti e bambini.

Eventi simili attirano l’attenzione di un pubblico più ampio e riscontrano più successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *