Progetti Europei

 La redazione Europa oggi parlerà delle varie opportunità per I giovani di età compresi tra 17 a 30 anni vi sono varie opportunità come  il Corso di formazione “Youth voice through a European digital radio”  e  il Corso di formazione “Democracy Reloading: Training Module A”

Nell’ambito delle Transnational and Cooperation Activities Erasmus+, da quest’anno l’Agenzia nazionale per i giovani promuove, in collaborazione con le Agenzie di Slovenia, Estonia, Portogallo, Spagna e Croazia, la realizzazione di un’attività di lunga durata a supporto dei giovani e del loro spazio di espressione e partecipazione; l’attività sarà focalizzata in particolare sul potenziamento delle competenze digitali, sia dei giovani che degli youth worker, connesse alle digital radio, e avrà l’obiettivo ultimo di favorire il collegamento tra i giovani in Europa attraverso la creazione di un Network europeo di digital radio. L’attività sarà strutturata in 2 fasi:

  • Un corso di formazione
  • Una partnership building activity (PBA).

Dal 12 al 18 aprile 2021 si svolgerà online il corso di formazione, mentre successivamente avrà luogo la seconda fase. L’opportunità si rivolge alle seguenti categorie di partecipanti:

  • youth worker attivi in progetti di partecipazione per i giovani;
  • rappresentanti di digital radio che lavorano con e per i giovani, dal livello locale al livello regionale;
  • studenti universitari con propri progetti in cui la radio è strumento di espressione;
  • membri dei Consigli Nazionali Giovani, di Consigli dei giovani regionali e locali;
  • membri del network EUROPEERS;
  • youth worker attivi in contesti come ad es. i centri giovanili;
  • membri di movimenti giovanili.

La call per l’individuazione dei partecipanti è attualmente aperta, con scadenza 15 marzo 2021. I candidati che saranno selezionati sulla base dei requisiti richiesti parteciperanno ad entrambe le fasi dell’attività.

Nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Democracy Reloading”, l’Agenzia Nazionale Belga comunità francese, in collaborazione con l’ANG, organizzerà un’attività formativa, finalizzata allo sviluppo di competenze di trainers, ricercatori ed esperti, consulenti, attivisti e altre figure similari, per accompagnare gli enti locali nella definizione di percorsi di partecipazione e attivazione giovanile in ambito di politiche giovanili e di processi decisionali condivisi. Ciò avverrà anche grazie alla presentazione del Toolkit su questo tema specifico, che è stato sviluppato da un pool di Agenzie Nazionali Erasmus+ e che sarà pubblicato a breve.

La formazione prevede 3 diversi momenti di incontro separati tra loro, pianificati tra marzo e giugno 2021:
– 2 incontri online (22 marzo e 17 maggio 2021)
– 1 corso di formazione in Italia presumibilmente in presenza, da confermare sulla base delle disposizioni normative relative all’emergenza sanitaria e alle misure anti COVID 19 dal 27 giugno al 2 luglio 2021.

Noi vi consigliamo di partecipare a questi corsi di formazione poiché saranno  utili per il vostro futuro, ma è importante capire quale strada intraprendere. Ci si può orientare in un ventaglio molto ampio di proposte e possibilità ma come abbiamo appena accennato in questo tragico periodo è molto difficile trovarne. La nostra redazione ha  trovato questi progetti, ora tocca a voi decidere se partecipare o meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *