La città fantasma del Cilento

Roscigno Vecchia viene definita da un giornalista del Mattino la “Pompei del ‘900”, poiché proprio come i pompeiani anche gli abitanti di Roscigno fuggirono delle forze della natura, fuga durata più di un secolo. Giornalisti e abitanti hanno portato i turisti nel borgo fin dagli anni ’80 quando nacque il museo della civiltà contadina, uno fra i più interessanti del sud Italia. Roscigno Vecchia viene definita un vero e proprio paese-museo ed inoltre è stata inserita nella lista dei siti patrimonio UNESCO. Attraverso foto e testimonianze varie, ogni sala racconta un ciclo lavorativo e della vita armonizzata con la natura, rispetto dell’ambiente, degli animali e del lavoro.  Attualmente Roscigno Vecchia è quasi totalmente deserta essendo l’unico abitante un anziano signore che per l’estremo amore che prova per la sua terra, non ha trovato il coraggio di dirle addio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *