L’8 Marzo

L’8 marzo si celebra la festa della donna, meglio definita la “giornata internazionale dei diritti delle donne”.
Perché si celebra l’8 Marzo?
La cultura popolare ha associato la “festa delle donne” all’incendio della fabbrica tessile “Triangle”, avvenuto il 25 Marzo del 1911 a New York, con il quale morirono 123 donne operaie .
L’evento decisivo per la scelta della data però, avvenne nel 1917, quando a San Pietroburgo le donne del movimento operaio della capitale avviarono e guidarono una manifestazione anti-razista. Successivamente il 12 Marzo del 1922 è stata celebrata anche in Italia la prima giornata della donna.
Perché la mimosa è il simbolo della giornata internazionale della donna?
Nel 1946 è stata introdotta la mimosa come simbolo di questa giornata essendo un fiore di bassa stagione.
Il significato di questa ricorrenza non è la celebrazione del sesso femminile, ma un invito a riflettere sulle lotte passate, sulle discriminazioni ancora esistenti e sulle conquiste sociali ottenute, con lo scopo di arrivare ad una parità effettiva.
Tante sono le donne che hanno combattuto per i propri diritti, non solo l’8 Marzo, ma ogni giorno della propria vita: da Emmeline Pankhurst a Rosa Parks a Malala yousafzai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *