Il fiocchetto lilla, simbolo dei disturbi alimentari

Ai giorni d’oggi sono spesso argomento di discussione tra i giovani i disturbi alimentari.
Ma cosa sono i disturbi alimentari?
Essi sono definiti “disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” e si presentano distinti in sei categorie diagnostiche principali:
•pica
•mericismo
•disturbo alimentare restrittivo
•anoressia nervosa
•bulimia nervosa
•disturbi di alimentazione incontrollata
Quali sono le cause?
Le cause sono molteplici, tra queste spiccano: traumi fisici o psicologici, condizioni di elevato stress psicofisico sia in ambienti di lavoro che in ambienti scolastici, tratti di personalità ossessiva.
Chi colpiscono?
In italia sono circa 3 milioni le persone affette da un disturbo alimentare. La fascia d’età maggiormente colpita è quella legata all’adolescenza, periodo di forte sensibilità e fragilità delle vittime, che avvertono un grande senso oppressivo dalla società.
Inoltre secondo un’ulteriore ricerca una buona percentuale colpita è quella delle donne, che come causa principale hanno esposto la loro preoccupazione sul proprio aspetto fisico tenuto a rispettare i canoni di bellezza imposti dalla società.
Il fiocco lilla è il simbolo della lotta contro i disturbi alimentari, usato per diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare. Esso rappresenta unione, rispetto, supporto, speranza e ricordo.
Il 15 Marzo è inoltre il giorno in cui si celebra la lotta contro queste malattie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *