Festa dell’Europa
Sabato 15 Maggio alle ore 9.00, il Liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli organizza la “Festa dell’Europa” per celebrare la conclusione del progetto EPAS “European Parliament Ambassador School”, frequentato dalle classi quinte dell’istituto.
Il progetto proposto dal Segretariato Generale del Parlamento europeo Klaus Welle, è volto alla sensibilizzazione e alla partecipazione attiva da parte dei giovani al contesto democratico dell’Europa.
Lo scopo di questo progetto è il conseguimento del titolo di “Ambasciatore Junior del Parlamento europeo” e si divide in due parti:
Nella prima parte gli studenti hanno partecipato sia ad un corso formativo tenuto dai docenti di Istituto referenti del progetto, il prof. Marco A. Miracolo e il prof. Francesco M. Iandiorio, sia attraverso la partecipazione a webinar organizzati da ITALIACAMP, partner italiano del progetto EPAS, condotti dalla dott.ssa Francesca Margheriti.
Nella seconda parte gli allievi allestito “La Festa dell’Europa”, in ricorrenza del 71° anniversario della dichiarazione di Schuman.
La festa, che per motivi di sicurezza si svolgerà da remoto attraverso collegamenti on-line, sarà caratterizzata dall’intervento del Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Vassallo, del Presidente del Parlamento europeo on. David Sassoli, dell’europarlamentare on. Brando Benifei, del Sindaco di Agropoli Adamo Coppola e del delegato alla cultura Franco Crispino, della dott.ssa Valeria Fiore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e della dott.ssa Francesca Margheriti.
L’evento sarà interamente gestita dagli studenti che illustreranno con molta passione il senso di una comunità così estesa che racchiude in sé 27 stati membri. Nella seconda parte dell’evento si parlerà della tutela dei diritti umani in Europa e della diversità di genere. Al dibattito con gli stessi allievi il reverendo don Carlo Pisani.
Come conclusione dell’evento ci sarà un breve omaggio a Willy Monteiro Duarte, dedicatario dell’anno scolastico 2020-21 con iniziative rivolte alla sensibilizzazione su tematiche riguardanti l’educazione civica.
Gli studenti delle classi quinte credono unanimamente che: “Questa è un’opportunità più unica che rara, che ci permette di sensibilizzarci a tematiche molto spesso messe da parte e poco sentite da noi giovani come l’Europa, e che ci rende parte di questa comunità straordinaria e sempre all’avanguardia:”