Castellabate, un meraviglioso borgo cilentano
Ci troviamo in Campania, tra il Parco del Cilento e il Vallo di Diano, in un antico borgo medievale che domina sulla fascia costiera tra Punta Licosa e il Promontorio di Tresino.
Parliamo quindi della meravigliosa città di Castellabate, un comune della provincia di Salerno di circa 9.000 abitanti situato a 300 metri di altezza sul livello del mare. Risulta essere una di quelle città che di più attrae i numerosissimi turisti ogni anno, specialmente durante il periodo delle vacanze estive. Il borgo è dedicato alla figura di San Costabile, la cui ricorrenza cade nel 17 febbraio durante il quale la statua del Santo Patrono viene fatta sfilare per le vie della città. In particolar modo, tra quelle che sono i luoghi maggiormente interessati dai turisti, sicuramente spiccano il Belvedere di San Costabile e il suo Centro Storico, intreccio di stretti vicoli e ripide scalinate che permette di avere spettacolari scorci sul suo suggestivo paesaggio. Castellabate è soprattutto nota per essere stata protagonista del film “Benvenuti al Sud”, di Luca Miniero, per cui la città ha assunto una nuova rilevanza legata anche a quello che è il suo patrimonio artistico e culturale. Numerose sono le iniziative prese dalle Istituzioni comunali per intrattenere i turisti, come la festa del Pescato di Paranza a Lago di Castellabate, che ha luogo a metà Giugno, durante il quale le alici, pesce azzurro per eccellenza, vengono salate, fritte e poi vendute ai numerosi interessati. Durante il giorno i turisti possono rilassarsi in ampie spiagge che oltre ai servizi dei lidi, offrono anche campi da volley e da calcio. Invece in serata, oltre a poter passeggiare lungo la riva, i ragazzi che vogliono divertirsi e passare una serata diversa dal solito, possono recarsi presso luoghi di intrattenimento, come la pista di pattinaggio, punto di incontro dei giovani turisti.
È dunque un borgo ricco di cultura, bellezze artistiche e interessanti iniziative che ogni anno attira persone da ogni luogo d’Italia, e non solo, alla ricerca di un luogo che possa distrarli dalla confusione della città.