Agropoli, piccolo spiraglio nell’immenso Cilento.
Annachiara Curcio 0 commenti Adascalita Daria, agropoli, cilento, Curcio Annachiara, Malandrino Iolanda, Paudice Marialuigia
Oggi nel nostro primo articolo vorremmo iniziare a parlare di Agropoli: una piccola cittadella di 21 mila abitanti la quale è ritenuta una dei più importanti centri costieri nel Cilento.
Ha una grande storia alle sue spalle: è stata presa anticamente in possesso dalle popolazioni greche, poi dai saraceni e infine, molto più avanti ancora, da diversi ducati. Ritroviamo in questa città vari luoghi stupendi; la bellezza paesaggistica del posto fa sì che il turismo sia molto praticato, soprattutto nel periodo estivo. Ci ritroviamo quindi a descrivere inizialmente il Lungomare San Marco che a prima vista ci presenta una vasta scia di palme che fa da decoro al marciapiede vicino la spiaggia di Agropoli. Inoltre è possibile notare ad occhio nudo le coste della città di Salerno e l’isola di Capri.
Colmo di sabbia, tramonti indescrivibili e strade affollate, il Lungomare è diventato uno dei luoghi più amati dai turisti, assieme alla parte alta di Agropoli, ovvero il Centro Storico, la quale da vista su tutta la città. Qui possiamo ammirare la bellezza del castello Angioino Aragonese e la maestosità delle chiese lì presenti, in particolare di quella più ricordata: ovvero La Chiesa della Madonna di Costantinopoli. Accanto al centro storico ritroviamo la piazza di Agropoli e poi il suo porto, quest’ultimo meraviglioso sia di giorno che di notte con le luci che lo circondano. Altro luogo molto affascinante e particolare è la Baia di Trentova ove ritroviamo un mare cristallino e una vista fantastica. La città è adornata da un clima mite e da un cielo prevalentemente sereno, che dona a chiunque positività e calma. Quindi perché no? perché non consigliare agli amanti del mare e del relax un luogo come Agropoli?