Agropoli, meta turistica per eccellenza

Il turismo permette alle persone di scoprire realtà e tradizioni diverse da quelle della vita quotidiana e di poter ammirare quello che rappresenta il patrimonio artistico e culturale di ogni città. Parliamo soprattutto del nostro Paese, l’Italia, che risente positivamente di questo fenomeno, dove, a partire dalle città d’arte fino alle località balneari, milioni di turisti decidono di visitarle.

Facciamo quindi riferimento al Cilento, dichiarato nel 1997 patrimonio dell’UNESCO insieme al Vallo di Diano, un territorio ricco di cultura, storia e tradizioni, situato a sud dei monti Alburni in Campania. Diverse sono le località turistiche che questo territorio ci presenta. È il caso della nostra città, Agropoli, nota per quello che è il suo immenso patrimonio storico-culturale, dove il turismo rappresenta un pilastro fondamentale della cultura e dell’economia. Infatti, soprattutto durante il periodo estivo, la nostra città si riempie di turisti provenienti da tutte le zone d’Italia, ma anche dal resto del mondo. È principalmente conosciuta per i suoi stabilimenti balneari ma anche per il suo centro storico situato nella parte alta della città, dove ogni anno vengono organizzate serate per intrattenere i suoi visitatori. Per quanto riguarda le località, la più frequentata dai turisti è sicuramente la Baia di Trentova, situata nelle vicinanze di un’altra importante meta turistica, ovvero lo Scoglio di San Francesco, dove, secondo la leggenda, il santo parlò ai pesci. Anche durante il periodo invernale, numerose sono le iniziative promosse per incentivare il turismo, come il presepe vivente nel centro storico o i mercatini natalizi tipici del periodo.

Ci troviamo quindi in una città ricca di bellezze naturali e di interessanti iniziative che sicuramente è in grado di offrire un accogliente luogo per tutti i turisti che scelgono di visitarla.

 

Ascolta il podcast

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *