AGROPOLI: LE RICCHEZZE DEL BORGO MEDIEVALE E MOLTO ALTRO…

Il nostro viaggio continua nella città di Agropoli .
Agropoli il cui nome deriva proprio dalla sua posizione geografica, “città alta”, pare che sia,per molti archeologici l’acropoli di Paestum.
Essa conserva  ancora oggi intatto il suo centro storico costituito dalle antiche mura e dal portale seicentesco, al quale si accede tramite la caratteristica degli “scaloni” uno dei pochi esempi di salita a scaloni ben conservata.
Di importante attrazione culturale vi è il Castello Angioino Aragonese il quale risale al periodo bizantino ,  infatti furono i Normanni che avviarono le prime ristrutturazioni.
Il Castello di Agropoli è una struttura a pianta triangolare ,è circondato da un fossato e presenta un ponte levatoio tipico dei castelli medievali.
All’interno del Castello sono presenti numerosi cunicoli dove vengono organizzate  numerose mostre fotografiche o pittoriche.
Attualmente è visitabile tutto l’anno , soprattutto nelle stagioni estive; inoltre è anche sede di importanti eventi culturali e artistici.
Questo Castello è legato a due figure storiche: Luisa Sanfelice , personaggio minore della rivoluzione Napoletana (1799), e alla scrittrice francese Marguerite Yourcenar la quale lo menzionó nel racconto “Anna, soror”.
Ad Agropoli però vi sono anche molte altre attrazioni  turistiche  come il Porto, il Faro, la Fornace, la Torre di San Marco, la Torre di San Francesco e l’omonimo scoglio.
Grazie a queste numerose costruzioni il turismo ad Agropoli è tra le attività più redditizie, vi invitiamo dunque a visitare questo luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *