Agropoli, La voce di Libera Agropoli “ a ricordare e rivedere le stelle”

Nella giornata del 20 marzo 2021, si è tenuta, al castello Angioino-Aragonese , la “giornata della memoria e della lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie”, organizzata dal costituendo presidio Libera di Agropoli, intitolato al Tenente Marco pittoni ,morto a Pagani il 6 giugno 2008.

L’evento, trasmesso in diretta sulla piattaforma streaming di Twitch, ha riscosso un grande successo. Ha visto la presenza del Sindaco di Agropoli Adamo Coppola, del Consigliere comunale delegato alla cultura Francesco Crispino, e in rappresentanza della compagnia carabinieri di Agropoli il Maresciallo Angelo Perillo. A sostegno dell’iniziativa la Pro-loco Sviluppa Agropoli con il presidente Aldo Olivieri e il rappresentante di Legambiente Torchiara Adriano Guida. Il Capitano della GDF Sannino, ha accolto con entusiasmo e stima le finalità dell’associazione facendo pervenire un messaggio di vicinanza. Non sono mancati i saluti della professoressa del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli Luciana Ferrari e dal Professore, nonché vicepreside , Angelo Mantione che hanno enfatizzato l’importanza della cultura e della formazione scolastica per comprendere al meglio le tematiche della mafia.

La manifestazione è stata presentata dalla socia fondatrice di Libera Agropoli Rosa Amatucci , delegata dalla referente Teresa D’Onofrio. Amatucci ha parlato dello slogan composito ( “a ricordare e a riveder le stelle”), legato al “richiamare al cuore” le vittime delle mafie, ma anche “ringraziare le stelle”: le persone che si battono per la giustizia e per la legalità. “Il castello di Agropoli rappresenta la seda della cultura, quale strumento fondamentale ed unico per la lotta alle mafie -ha detto Amatucci – il presidio Libera Agropoli verrà inaugurato solo in estate e sarà indirizzato alla collettività, ai cittadini, ai giovani. Per questo si è scelto di trasmettere in diretta su Twitch l’evento che ha ricevuto più di 400 visualizzazioni in contemporanea. A questo punto, non possiamo che auspicare nei futuri eventi, lo stesso spirito di adesione e consapevolezza da parte dei consociati”.

La referente di Libera Agropoli Teresa D’Onofrio, ha dichiarato:” Per le attività, potrei riassumere il nostro operato in una sola parola “impegno”. Ci impegneremo a smuovere le coscienze dei cittadini e soprattutto di noi giovani attraverso la costante e proficua collaborazione con il Liceo Gatto. Ci ripromettiamo di sensibilizzare i ragazzi sulla presenza del fenomeno mafioso nella nostra società, al fine di formare cittadini consapevoli. Borsellino diceva: Parlate delle mafie. Parlatene alla radio, in tv, sui giornali. Però parlatene. Noi ragazzi ci poniamo proprio tale obiettivo: Parlarne. Il miglior posto in cui vivere è dove ci sono cittadini attivi!”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *