Agropoli: il Palazzo Civico Delle Arti

Le attività culturali ad Agropoli hanno spesso sede nel Palazzo Civico delle Arti, sito in via Carlo Piacane 11.Il Palazzo attualmente ospita al pian terreno il museo archeologico, visitabile gratuitamente tutto l’anno, anche se al momento, per l’epidemia legata al COVID-19, è chiuso. Il museo presenta una ricca sezione archeologica che illustra, già a partire dalla prima sala, la storia della colonizzazione, dell’evoluzione e dei traffici commerciali dei popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Al primo piano del Palazzo Civico delle Arti, è dedicata un’area espositiva: dunque sono presenti mostre di pittura, scultura, fotografia. La storia dei paesi descritti nel museo è fatta di popoli di naviganti, infatti, per raccontare parte di questa storia, una sala è stata dedicata al mare, documentando la grande rete di traffici con numerose anfore ed ancore fin dalla Protostoria, arcaiche e romane ,rinvenute in prossimità di Punta Tresino, estesa area naturale posta a sud della Baia di Trentova. Dalle fasi più antiche di occupazione del territorio e per tutta l’età romana, quest’area è stata considerata uno degli approdi naturali più importanti della costa, tanto da prevedere l’impianto di una villa marittima con la costruzione di un magnifico muro di terrazzamento, ancora ben visibile da chi naviga lungo la costa. Probabilmente era forse una villa dotata di vivai, di pesci, molluschi e murene, essendo proprio posta in prossimità del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *